Il tipo di operazione 8.3.1 – Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici, contribuisce alla focus area P5.E e promuove gli investimenti destinati a ridurre il rischio incendi .
Obiettivi del bando
Investimenti per la tutela preventiva dai danni agli ecosistemi forestali classificati dalla Regione ad alto e medio rischio incendio, minaccia sempre più legata agli effetti dei cambiamenti climatici.
Destinatari del bando
– a) Enti locali delegati dalla legge alla competenza in materia di interventi selvicolturali di prevenzione degli incendi boschivi: Unioni montane, che sono Unioni di Comuni ai sensi del d.lgs. n. 267/2000 (testo unico degli enti locali, TUEL);
– b) Altri enti locali: Regione Marche, Province, Comuni e loro associazioni, così come previste dal TUEL;
– c) Enti pubblici non economici: Enti gestori di Parchi e Riserve, Comunanze, Università agrarie ed altre associazioni agrarie, comunque denominate, che amministrano diritti di uso civico;
– d) Proprietari, possessori e/o titolari dell’amministrazione e gestione, pubblici e/o privati o misti e loro associazioni (Società/Consorzi/Aziende di gestione dei beni agrosilvopastorali).
Le istanze a valere sul tipo di operazione 8.3 potranno essere presentate su SIAR con le relative modalità procedurali e la specifica modulistica allegata al bando.
Inizio presentazione domande: 23 maggio 2016
Scadenza per la presentazione delle domande: 22 luglio 2016
Se ancora non l’hai fatto, scarica ora e leggi l’ebook “Progetta_lo_Sviluppo_Rurale_della_tua_PMI”. Ti aiuta a creare il progetto per il finanziamento della tua impresa rurale.
Se sei interessato a questo bando e se mi hai letto fino a questo punto, nevuoisaperne di più.
Continua a leggere
È importante valutare bene le caratteristiche di un bando per sapere se può realmente aiutarti nello sviluppo del tuo progetto. Queste caratteristiche sono riassunte in : descrizione dell’operazione, beneficiari, tipo di supporto e condizioni di ammissibilità.
Solamente se riscontri che in queste informazioni ci sono caratteristiche che possano portare al finanziamento del tuo progetto, allora vale la pena approfondirne la conoscenza leggendo meglio tutto il bando, altrimenti sarebbe solo tempo perso. E io non voglio farti perdere tempo!
Con questa operazione si vuole attivare una serie di investimenti per la prevenzione del rischio incendi boschivi, al dissesto idrogeologico alle alluvioni ed altri eventi meteo eccezionali e di conseguenza porre un rimedio a situazioni pericolose legate agli effetti dei cambiamenti climatici (desertificazione, siccità, tempeste).
Tali condizioni possono generare problematiche serie di incolumità, sia alle persone sia ad animali che cose.
Queste azioni volte a difendere i boschi, tendono a valorizzare il patrimonio forestale come risorsa ambientale, economica e sociale, funzionalmente alla crescita delle aree rurali.
La Regione Marche ha regolamentato la gestione di queste aree, e quindi gli interventi silvicolturali, attraverso un la redazione di un Piano forestale regionale (D.A. n. 114 del 26/02/2009) che definisce le funzioni, i criteri e gli indirizzi della gestione forestale sostenibile.
In conclusione questa operazione va verso la funzione ” a) protettiva ” del bosco.
Ti serve un aiuto per presentare la domanda di finanziamento? o non sai come gestire il progetto e la rendicontazione finale?
Se l’articolo ti è piaciuto, ne sono contento e … ti chiedo gentilmente un favore!
Condividilo con i tuoi amici! Grazie comunque…
Se vuoi approfondire l’argomento o comunicarmi qualcosa in merito, lascia un tuo commento qui sotto !