Se mi hai seguito nelle ultime settimane, ti sarai reso conto che nei vari articoli pubblicati, sono state analizzate tutte le varie focus area dei PSR regionali che attraverso la loro azione combinata perseguono i vari obiettivi tematici della Strategia Europa 2020.
Le 6 priorità, articolate in 18 Focus Area, valide per tutte le regioni d’Italia, sono state dettate dall’Accordo di Partenariato siglato tra Italia e Commissione UE.
Andiamo ora a riassumere in un unico elenco tutte quante le focus area.
Priorità e Focus Area
Priorità 1 – Innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali
P1-A – promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale attraverso l’innovazione, la cooperazione e lo sviluppo della base di conoscenze nelle zone rurali – INNOVAZIONE, COOPERAZIONE E CONOSCENZA
P1-B – promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale attraverso i nessi tra agricoltura, produzione alimentare e silvicoltura, da un lato, e ricerca e innovazione, dall’altro, anche al fine di migliorare la gestione e le prestazioni ambientali – RICERCA ED INNOVAZIONE IN TUTTA LA FILIERA
P1-C – promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale attraverso l’apprendimento durante tutta la vita e la formazione professionale nel settore agricolo e forestale – FORMAZIONE E CONSULENZA
Priorità 2 – Potenziare la redditività e la competitività nell’agricoltura
P2-A – potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste, attraverso il miglioramento delle prestazioni economiche delle aziende, al fine di aumentare la quota e l’orientamento al mercato, nonché alla diversificazione delle attività – PRESTAZIONI ECONOMICHE E AMMODERNAMENTO AZIENDE
P2-B – potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste, attraverso l’ingresso di nuovi agricoltori qualificati ed il ricambio generazionale – NUOVI IMPRENDITORI E RICAMBIO GENERAZIONALE
Priorità 3 – Organizzazione della filiera alimentare e gestione del rischio
P3-A – promuovere l’organizzazione della filiera alimentare, comprese la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo, attraverso il miglioramento della competitività degli agricoltori nella filiera agroalimentare: qualità, creazione di valore aggiunto, promozione nei mercati locali, filiere corte, associazioni ed organizzazioni di produttori – SVILUPPO DELLA FILIERA AGROALIMENTARE
P3-B – promuovere l’organizzazione della filiera alimentare, comprese la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo attraverso la prevenzione e gestione e dei rischi – PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO
Priorità 4 – Ecosistemi connessi all’agricoltura ed alla silvicoltura
P4-A – preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura attraverso la tutela della biodiversità nelle zone Natura 2000 e quelle con vincoli naturali e specifici, nelle zone ad alto valore naturalistico e dell’assetto paesaggistico – SALVAGUARDIA BIODIVERSITÀ
P4-B – preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura attraverso una migliore gestione delle risorse idriche, dei fertilizzanti e pesticidi in agricoltura – GESTIONE RISORSE IDRICHE
P4-C – preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura attraverso la prevenzione dell’erosione e la gestione dei suoli – GESTIONE DEL SUOLO
Priorità 5 – Uso efficiente delle risorse ed economia a basse emissioni di carbonio
P5-A – incentivare l’uso efficiente delle risorse ed il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale attraverso un uso più efficiente dell’acqua in agricoltura – EFFICIENZA USO DELL’ACQUA
P5-B – incentivare l’uso efficiente delle risorse ed il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale attraverso un uso più efficiente dell’energia in agricoltura e nell’industria alimentare – EFFICIENZA ENERGETICA
P5-C – incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale attraverso l’approvvigionamento ed utilizzo di fonti di energia rinnovabile, sottoprodotti, materiali di scarto ed altre materie grezze no alimentari ai fini della bioeconomia – ENERGIE RINNOVABILI
P5-D – incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale attraverso la riduzione di emissioni di gas effetto serra e di ammoniaca in agricoltura – RIDUZIONE DELLE EMISSIONI
P5-E – incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale attraverso l’incentivazione della conservazione e sequestro del carbonio nelle zone rurali – CONSERVAZIONE E SEQUESTRO DEL CARBONIO
Priorità 6 – Inclusione sociale, riduzione della povertà e sviluppo economico delle zone rurali
P6-A – adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali attraverso la diversificazione e creazione e sviluppo di piccole imprese nonché all’occupazione – DIVERSIFICAZIONE E SVILUPPO PICCOLE IMPRESE
P6-B – adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali attraverso lo sviluppo locale delle zone rurali – SVILUPPO LOCALE DELLE ZONE RURALI
P6-C – adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali attraverso l’accessibilità, l’uso e la qualità delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC) nelle zone rurali – ACCESSIBILITÀ E USO DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
Per poter dare concretezza a tutte queste focus area, sono state sviluppate 20 Misure (19 + 1 di assistenza tecnica) che semplificate in diverse sottomisure e suddivise ulteriormente in operazioni di intervento, vanno a costituire i bandi di sovvenzione.
Quella che segue è la tabella dell’elenco delle Misure operanti nei PSR da cui hanno origine i Bandi
Misura | Descrizione |
M1 | Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione |
M2 | Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole |
M3 | Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari |
M4 | Investimenti in immobilizzazioni materiali |
M5 | Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione |
M6 | Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese |
M7 | Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali |
M8 | Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste |
M9 | Costituzione di associazioni di produttori |
M10 | Pagamenti agro-climatico-ambientali |
M11 | Agricoltura biologica |
M12 | Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque |
M13 | Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici |
M14 | Benessere degli animali |
M15 | Servizi silvo-climatici-ambientali e salvaguardia delle foreste |
M16 | Cooperazione |
M17 | Gestione del rischio |
M18 | Finanziamento dei pagamenti diretti nazionali complementari per la Croazia (Non Attiva) |
M19 | Azione “Leader” di sviluppo locale |
M20 | Assistenza tecnica agli Stati Membri |
E così siam giunti alla fine di questo articolo. Ora tocca a te!
Se l’articolo ti è piaciuto, Condividilo con i tuoi amici! Mi faresti un grande favore, in fondo ti ho trasmesso un po’ della mia conoscenza!
Se vuoi approfondirlo, lasciami un tuo commento in merito ! Altrimenti seguimi sui social.
Ricordati, se non l’hai già fatto, di iscriverti al Blog!
Arrivederci al prossimo articolo.
Elvis
Foto tratte da Google Immagini