Produzione di Energia da fonti alternative – Bando 6.4.02 ER
Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole
L’operazione 6.4.02 sostiene tutti gli interventi a favore delle aziende agricole che portano all’incremento del fatturato dell’imprenditore agricolo.
Obiettivo del bando
L’obiettivo principale del bando è quello di favorire la diversificazione dell’attività agricole attraverso l’installazione in azienda, di un impianto per la produzione, il trasporto e la vendita di energia da fonti alternative e/o calore.
Sono previsti le seguenti tipologie di impianto:
- centrali termiche alimentate a cippato o pellets;
- impianti per la produzione di biogas dai quali ricavare energia termica o elettrica;
- impianti per la produzione di energia solare, eolica, idrica;
- impianti per la produzione di Biometano;
- impianti combinati per la produzione di energia e calore da fonti rinnovabili (Cogenerazione);
- impianti per la produzione di pellets e oli combustibili da materiale vegetale.
Potranno anche essere realizzate piccole reti per la distribuzione o lo stoccaggio dell’energia prodotta dagli impianti finanziati.
In tutti i casi dovranno essere impianti di piccole dimensioni (con potenze massime di 3 o 1 Mwt), ma tali da produrre energia in quantità superiore ai consumi aziendali, così da poter essere, almeno in parte venduta o ceduta a terzi.
La materia prima che alimenterà le strutture (nel caso di sottoprodotti o scarti aziendali, come ad esempio ramaglie o vinacce derivate dalla spremitura dell’uva ecc.), dovrà provenire dall’azienda stessa o da altre del territorio unite da un accordo di filiera, entro una distanza massima di 70 chilometri.
Non sono ammesse per l’alimentazione degli impianti coltivazioni dedicate.
Destinatari del bando
Possono beneficiare degli aiuti, imprenditori agricoli singoli e/o associati con cittadinanza italiana o europea.
Le istanze a valere sui tipi di operazione 4.4.02 dovranno essere presentate online sul portale SIAG-Sistema Informativo Agricolo di AGREA secondo le procedure e modulistica di AGREA .
Inizio presentazione domande: 01 settembre 2016
Scadenza per la presentazione delle domande: 8 novembre 2016
Se non l’hai ancora letto, per avere una migliore visione del quadro in cui opera questa operazione, guarda il post relativo alla F.A. 5.C – Fonti di energia rinnovabili
Sostegno
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale nella misura massima del 50% e minima del 20% , nel rispetto del regime de minimis.
Gli interventi finanziati dovranno essere di importo superiore a 20.000,00 euro.
Risorse a bando
6.4.02 – risorse a bando: € 11.157.975,00
Se ancora non l’hai fatto, scarica ora e leggi l’ebook “Progetta_lo_Sviluppo_Rurale_della_tua_PMI”. Ti aiuta a creare il progetto per il finanziamento della tua impresa rurale.
Se sei interessato a questo bando e se mi hai letto fino a questo punto … allora ne vuoi saperne di più!
Continua a leggere
È importante valutare bene le caratteristiche di un bando per sapere se può realmente aiutarti nello sviluppo del tuo progetto. Queste caratteristiche sono riassunte in : descrizione dell’operazione, beneficiari, tipo di supporto e condizioni di ammissibilità.
Solamente se riscontri che in queste informazioni ci sono caratteristiche che possano portare al finanziamento del tuo progetto, allora vale la pena approfondirne la conoscenza leggendo meglio tutto il bando, altrimenti sarebbe solo tempo perso. E io non voglio farti perdere tempo!
Con questo bando si vuole attivare una parte di investimenti volti a diversificare le attività in azienda per creare un fatturato aggiuntivo per l’azienda agricola.
Non solo, si cerca anche di favorire lo sviluppo di bioenergie con basse emissioni inquinanti utilizzando sottoprodotti agro-industriali e favorendo l’utilizzo di sottoprodotti, scarti di lavorazione agricola ed altre materie grezze non alimentari.
Ovviamente ai fini della bioeconomia si dovrà favorire l’approvvigionamento delle materie prime direttamente dalla propria azienda e/o comunque in un raggio di 70 km dalla sede dell’impianto.
Per quanto riguarda invece gli impianti fotovoltaici saranno favoriti quegli impianti che vanno a sostituire coperture esistenti in amianto.
Nella scelta della tipologia di impianto da implementare nella propria azienda occorre quindi fare una attenta valutazione della dimensione dell’impianto e quindi delle quantità di materie prime che occorrono per alimentarlo continuativamente per farlo lavorare a regime.
Ti serve un aiuto per capire se puoi realizzare l’impianto nella tua azienda?
Non sai come presentare la domanda di finanziamento? o non sai come gestire il progetto e la rendicontazione finale?
Se l’articolo ti è piaciuto, ne sono contento e … ti chiedo gentilmente un favore!
Condividilo con i tuoi amici! Grazie comunque…
Se vuoi approfondire l’argomento o comunicarmi qualcosa in merito, lascia un tuo commento qui sotto !
Arrivederci al prossimo articolo.
Elvis
Foto tratte da Google Immagini