M8 – Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste
Un ruolo importante per lo sviluppo e la competitività del mondo rurale è da ricercare anche nello sviluppo della selvicoltura , filiera compresa.
Questa misura interagisce con alcune Focus Area dei vari PSR, principalmente all’interno dei due macrotemi della Competitività e dell’Ambiente e Clima.
Nel PSR dell’Emilia-Romagna le Focus Area in cui la misura M8 opera sono la Focus Area 2A, la Focus Area 3B, la Focus Area 4A e la Focus Area 5E .
Obiettivi
La misura M8, relativa agli investimenti nelle foreste e conseguentemente nella redditività della selvicoltura, ha diversi obiettivi tra cui:
- favorire la conservazione della biodiversità animale e vegetale che vive nella foresta
- aumentare il sequestro di carbonio (riduzione dell’anidride carbonica nell’aria)
- favorire una gestione sostenibile dell’ azienda agricola diversificando l’attività
- proteggere e mitigare i cambiamenti climatici
- favorire la protezione idrogeologica dei terreni
- favorire le funzioni aggregative sociali e ricreative del bosco
- Favorire nuove opportunità di lavoro nella selvicoltura
- Rafforzare la filiera forestale (energia e legname)
È importante quindi non solo aumentare la superficie boschiva , con piantagioni anche di terreni in pianura, ma valorizzare il bosco sia sfruttando e/o inserendo qualità di pregio, sia sfruttando le risorse legnose per la produzione di energia da fonti rinnovabili, sia aumentando il potenziale di sviluppo ricreativo sociale.
La Misura 8, a seconda delle varie regioni, viene suddivisa in 6 sottomisure che perseguono obiettivi specifici in base alle Focus area :
- Sottomisura 8.1: Sostegno alla forestazione e all’imboschimento
- Sottomisura 8.2: Sostegno all’impianto e mantenimento di sistemi agroforestali (non applicata in ER)
- Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici
- Sottomisura 8.4: Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici
- Sottomisura 8.5: Aiuti agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali
- Sottomisura 8.6 Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste
Ma prima metti un Mi Piace sull’articolo o meglio Condividilo con i tuoi amici cliccando sulle icone dei social qui a fianco
Sottomisura 8.1 – Sostegno alla forestazione/all’imboschimento
L’operazione supporta gli interventi di incremento del potenziale forestale con particolare attenzione alla realizzazione di nuove piantagioni legnose.
Soddisfa il fabbisogno di salvaguardare il patrimonio forestale e principalmente promuove la conservazione ed il sequestro del carbonio nel settore rurale.
Il sostegno consiste nel rimborso dei costi sostenuti per l’impianto e in un premio annuale per ha per coprire i mancati guadagni derivanti dal terreno e delle spese per la manutenzione del bosco per un determinato periodo di anni.
I beneficiari del sostegno, in conto capitale, sono i proprietari o possessori di terreni pubblici e privati.
Sottomisura 8.2 – Sostegno all’impianto e mantenimento di sistemi agroforestali
- L’operazione supporta gli interventi di utilizzo combinato dei terreni cioè sia agricoli che forestali favorendo una migliore connettività tra i due ecosistemi e sostenere la biodiversità.
- Soddisfa il fabbisogno incrementare la produzione di masse legnose per gli usi industriali.
- di salvaguardare il patrimonio forestale e principalmente promuove la conservazione ed il sequestro del carbonio nel settore rurale.
- Il sostegno consiste nel rimborso dei costi sostenuti per l’impianto e in un premio annuale per ha per le spese di manutenzione del bosco per un determinato periodo di anni.
- I beneficiari del sostegno, in conto capitale, sono i proprietari o possessori di terreni pubblici e privati.
Sottomisura 8.3 – Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici
- L’operazione supporta tutti gli interventi volti a ridurre il rischio di incendio e di dissesto idrogeologico, favorendo la creazione di infrastrutture di protezione delle foreste attraverso:
- una migliore viabilità, punti di approvvigionamento idrico, resistenza all’innesco e propagazione dell’incendio, oltre a sistemazioni idraulico-forestali per evitare frane, valanghe e sistemi di monitoraggio delle aree boschive.
- Soddisfa il fabbisogno di ripristinare il potenziale produttivo agricolo e forestale danneggiato ed a introdurre sistemi di prevenzione.
- Il sostegno consiste nel rimborso del 100% delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione delle opere.
- I beneficiari del sostegno, in conto capitale, sono le amministrazioni pubbliche e loro associazioni (Comuni e Consorzi) e proprietà private.
Sottomisura 8.4 – Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici
- L’operazione supporta no solo tutti gli interventi volti a coprire i costi per il ripristino dei terreni danneggiati da eventi calamitosi (incendi, alluvioni, frane, ecc), ma anche gli interventi per ricostruzione del patrimonio forestale dovuto a organismi nocivi o parassiti dei boschi.
- Soddisfa il fabbisogno di ripristinare il potenziale produttivo agricolo e forestale danneggiato ed a introdurre sistemi di prevenzione.
- Il sostegno consiste nel rimborso del 100% delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione delle opere.
- I beneficiari del sostegno, in conto capitale, sono le amministrazioni pubbliche e loro associazioni (Comuni e Consorzi) e proprietà private.
Sottomisura 8.5 – Aiuti agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali
- L’operazione supporta gli interventi di tutela del patrimonio forestale, di miglioramento dell’efficienza ecologica degli ecosistemi forestali, di mitigazione ai cambiamenti climatici ed alla valorizzazione delle aree boschive.
- Soddisfa il fabbisogno di salvaguardare il patrimonio forestale oltre alle zone di Natura 2000, tutte le zone con vincoli naturali e dell’agricoltura ad alto valore naturalistico. Promuove la produzione di legname anche in pianura.
- Il sostegno consiste nel rimborso del 100% delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione delle opere.
- I beneficiari del sostegno, in conto capitale, sono le amministrazioni pubbliche e loro associazioni (Comuni e Consorzi) e proprietà private.
Sottomisura 8.6 – Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste
- L’operazione supporta gli interventi di sostentamento e sviluppo del sistema agricolo forestale nel suo complesso.
- Soddisfa il fabbisogno di aumentare la redditività e competitività delle aziende agricole promuovendo tecniche innovative di gestione delle foreste.
- Il sostegno consiste in un contributo in conto capitale delle spese ammissibili.
- I beneficiari del sostegno, sono le imprese forestali singole o associate, le cooperative o consorzi e le proprietà collettive..
Alcune sottomisure dei vari PSR sono state già attivate.
Tu ne hai usufruito? Hai utilizzato i fondi messi a disposizione della regione per poter aumentare il valore del tuo bosco, o per realizzarlo?
Considera che molte di queste operazioni saranno riattivate solo fra due anni! Quindi se è ancora attivo il bando di finanziamento ti consiglio di sbrigarti a inoltrare la domanda per il contributo a fondo perduto.
Potresti perdere una vera occasione!
Se invece il bando è già scaduto puoi iniziare a muoverti già da ora per avere tutto pronto la prossima volta che si presenterà l’occasione in modo da non perderla!
[divider style=”1″]
Ti serve un aiuto per capire come fare per approfittare di queste opportunità?
Non sai a chi rivolgerti per avere le informazioni personalizzate per la tua azienda?
Se l’articolo ti è piaciuto, metti un ‘Mi Piace’ in fondo alla pagina … e gentilmente ti chiedo di Condividerlo con i tuoi amici! Mi faresti una grande piacere!
Lascia un tuo commento qui sotto se vuoi approfondire l’argomento o comunicarmi qualcosa in merito!
Arrivederci al prossimo articolo.
Elvis
Foto tratte da Google Immagini