Coaching , Formazione, Seminari e Visite
Fra qualche giorno inizierà la pubblicazione delle varie proposte formative nel nuovo Catalogo Verde.
Il Catalogo verde non è altro che un portale gestito dalla Regione Emilia-Romagna contenente un elenco di eventi formativi raccolti in base a tematiche, fornitori e strumenti , a cui un’azienda agricola può accedere per accrescere la propria conoscenza.
Se clicchi sul link [Catalogo Verde] potrai farti un’idea ben precisa di come è strutturato.
Queste misure
- 1.1.01 – Sostegno alla formazione professionale ed acquisizione di competenze
- 1.3.01 – Scambi interaziendali di breve durata e visite alle aziende agricole e forestali
fanno parte della Misura M1 – Trasferimento di conoscenza e Informazione che è trasversale a tutte le Focus Area del PSR.
Quali sono gli strumenti formativi messi a disposizione dalla Regione e chi vi può accedere?
Strumenti formativi
Si tratta in pratica di formazione, conoscenza e consulenza da portare in azienda agricola o da trasmettere all’imprenditore agricolo o ai suoi dipendenti.
Il Catalogo Verde è il portale della Regione relativo alla formazione, conoscenza e consulenza che raccoglie tutte le offerte dei vari Enti di Formazione e/o liberi professionisti.
L’elenco degli strumenti di formazione professionale a cui ogni imprenditore agricolo o i suoi dipendenti possono accedere sono:
- Coaching
- Corsi di Formazione
- Seminari
- Visite
Ma vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando.
Ma prima metti un Mi Piace sull’articolo o meglio Condividilo con i tuoi amici cliccando sulle icone dei social qui a fianco
Hai bisogno di una consulenza gratuita per la tua formazione o aggiornamento di competenze ?
Non sai come fare per apprendere le informazioni necessarie per svolgere al meglio una attività che reputi fondamentale per la tua azienda?



[arrows style=”arrow-blue-2.png” align=”center”]
– Misura 1.1 –
Coaching
Il coaching è’ una nuova tipologia di formazione che si svolge direttamente in azienda ed è caratterizzata dal rapporto uno a uno. Il professionista deve andare in azienda e trasferire direttamente all’imprenditore o a chi per lui, le nozioni che l’imprenditore stesso ha richiesto.
E molto più pratico di altre tipologie di formazione.
Innanzitutto l’imprenditore agricolo non deve spostarsi dal proprio luogo di lavoro e se serve qualche dimostrazione pratica o acquisizione di informazioni dell’azienda si è già lì sul posto!
Inoltre la data non è fissata da una sola parte ma concordata da entrambe le parti.
E’ un metodo di formazione che si sta molto affermando nel mondo dell’agricoltura.
Il contributo da parte dell’imprenditore è del 20% sull’importo totale.
Corsi di Formazione
E’ la classica tipologia di formazione ed aggiornamento professionale. La finalità di questi corsi è di aumentare le competenze e fornire gli strumenti utili per il settore specifico in cui l’imprenditore opera .
Questa tipologia di formazione è caratterizzata dal rapporto da uno (docente/i) a diversi (numero limitato di partecipanti).
L’imprenditore agricolo, dopo aver scelto il corso di formazione che più soddisfa le sue esigenze per aggiornare/sviluppare la propria azienda, deve partecipare ad una serie di lezioni in aula per acquisire le nozioni e competenze che gli sono necessarie per svolgere la nuova attività o migliorare quella che già stava facendo.
Il suo apprendimento e/o raggiungimento degli obiettivi prefissati dall’Ente, all’inizio del corso, potranno essere accertati tramite una verifica e/o esame.
E’ una tipologia di istruzione molto più rigida, rispetto alle altre forme di formazione, in quanto è l’Ente di Formazione che decide tutto e l’imprenditore può solo partecipare senza poter modificare nulla del programma.
Le date sono fissate dall’Ente di formazione ed è obbligatoria una percentuale di presenza che va normalmente dall’70 al 90%.
I corsi di formazione sono di tipo teorico e/o pratico. Il Catalogo Verde è ricco di questa tipologia di proposta formativa.
Il contributo da parte dell’imprenditore varia da un 10% ad un 20% sull’importo totale per attività di formazione innovativa o personalizzata e del 40% per la formazione regolamentata (sicurezza, Iap, attestati vari, patentini, ecc.) ed al 50% per la formazione fuori dal settore agricolo.
Seminari
Sono una tipologia di formazione diretta caratterizzata dal rapporto da uno a tanti svolto normalmente in ampie sale.
I Seminari sono incontri informativi e divulgativi per l’acquisizione di conoscenze culturali e/o scientifiche su tematiche attuali di interesse collettivo, finalizzate all’aggiornamento dell’attività professionale/imprenditoriale, realizzati solitamente in una giornata.
I seminari hanno lo scopo di creare uno spazio di confronto e di riflessione comune e sono rivolti sia agli imprenditori agricoli sia ad un pubblico di “non addetti ai lavori”.
Il contributo da parte dell’imprenditore è del 10% sull’importo totale.
– Misura 1.3 –
Visite
Sono una tipologia di formazione derivante dai progetti Erasmus.
L’Ente di formazione può organizzare una visita guidata presso altre realtà italiane o estere, inerenti un determinato aspetto della vita imprenditoriale agricola o uno scambio interaziendale tra imprenditori o dipendenti di aziende operanti in settori anche diversi.
Alla base di tutto ciò c’è il trasferimento della conoscenza e delle buone pratiche a supporto della competitività e della crescita del mondo rurale.
Quindi non ha solo la conoscenza come obiettivo, ma anche l’integrazione e la sinergia fra imprese dei vari settori agroalimentari e del mondo della ricerca e dell’innovazione.
Il gruppo di partecipanti, viene coordinato da un responsabile dell’ente promotore della visita che illustra ogni aspetto del processo produttivo dell’azienda e/o industria oggetto della visita.
Il contributo da parte dell’imprenditore varia da un 10% (scambio interaziendale) ad un 20% (visita) sull’importo totale .
[divider style=”1″]
Ti serve un aiuto per capire quale tipologia di formazione ti è più utile per la tua azienda?
Sei alla ricerca di una consulenza e formazione personalizzata specifica per un determinato settore dell’attività della tua impresa?
Non sai come consultare o accedere alle varie proposte del Catalogo Verde?



Se l’articolo ti è piaciuto, metti un ‘Mi Piace’ in fondo alla pagina … e gentilmente ti chiedo di Condividerlo con i tuoi amici! Mi faresti una grande piacere!
Lascia un tuo commento qui sotto se vuoi approfondire l’argomento o comunicarmi qualcosa in merito!
Arrivederci al prossimo articolo.
Elvis
Foto tratte da Google Immagini