Bando 16.9.02 – Promozione e implementazione di servizi di educazione alimentare e di educazione alla sostenibilità
Creazione e sviluppo di servizi educativi, con funzioni sociali e culturali, di alimentazione e di sostenibilità nell’azienda agricola
Il tipo di operazione 16.9.02 – Sostegno alla “Promozione e implementazione di servizi di educazione alimentare e di educazione alla sostenibilità”, contribuisce alla focus area P2A e promuove gli investimenti destinati a soddisfare i seguenti fabbisogni:
- incentivare l’ammodernamento, il rinnovamento ed il potenziamento della redditività delle imprese;
- favorire la diversificazione delle attività agricole e agroindustriali;
- promuovere la presenza e la diffusione delle attività dell’agricoltura peri-urbana, anche con funzioni sociali e culturali.
I vari progetti dovranno essere attuati attraverso la cooperazione (la Misura 16 richiede questo) tra le imprese agricole e gli altri soggetti del territorio che operano nell’ambito culturale educativo.
Le fattorie didattiche (incentivate dai bandi 6.4.01 e 16.9.01) e le loro associazioni, competenti in ambito agroalimentare e agricolo, sono i soggetti privilegiati per costituire partnership con le aziende agricole.
Obiettivi del bando
L’obiettivo principale del bando sull’educazione alimentare e alla sostenibilità è quello di creare attività multifunzionali innovative che tendono alla valorizzazione del mondo rurale, delle sue tradizioni e della sua cultura, delle attività agricole che facciano conoscere le varie produzioni agricole locali e il relativo consumo alimentare.
In questo modo l’azienda agricola funge da canale di conoscenza del mondo agricolo e della sua evoluzione.
Attraverso questi progetti si riportano i bambini, dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore, non solo a riscoprire le radici del popolo italiano (agricoltori), ma anche a capire da dove vengono e come sono prodotti i cibi che mangiamo sulla tavola ogni giorno.
Ecco alcune letture per approfondire l’argomento “educazione alimentare e educazione alla sostenibilità ” .
Il bando sostiene progetti che abbiano come risultato finale l’attivazione di servizi di educazione alimentare e alla sostenibilità che risolvano i problemi individuati degli utenti e migliorino il reddito delle aziende agricole.
Sono comprese in queste attività le offerte dei servizi di educazione, la comunicazione e la promozione degli stessi, la progettazione di nuovi servizi e nuove modalità di fruizione dei servizi e l’organizzazione e gestione degli spazi per le varie attività.
Destinatari del bando
Possono beneficiare degli aiuti le seguenti associazioni:
- Associazioni temporanee d’impresa/di scopo (A.T.I./A.T.S), costituite o da costituirsi, tra imprese agricole, gestite sia in forma individuale sia in forma societaria ;
- Aggregazioni tra imprese agricole riconducibili alle forme giuridico-societarie previste dal codice civile, ivi comprese le associazioni di fattorie didattiche, già costituite all’atto della presentazione della domanda.
L’aggregazione deve obbligatoriamente comprendere imprese del settore agricolo che svolgono attività di produzione e/o commercializzazione e/o prima trasformazione di prodotti agricoli.
Possono partecipare inoltre, quali partner associati, enti locali, istituzioni scolastiche, università, cooperative sociali, associazioni ONLUS e del volontariato, associazioni di promozione culturale e sociale, Gruppi di acquisto solidale, Centri di educazione alla sostenibilità (CEAS).
Possono infine far parte dell’aggregazione/associazione anche soggetti del partenariato sociale e soggetti attivi nel territorio nell’ambito delle finalità del bando, che sostengono le iniziative realizzate con il progetto, senza avere responsabilità finanziaria.
Tutti i requisiti e condizioni elencate, devono essere posseduti alla data di scadenza del bando. La fattoria didattica deve essere già iscritta al registro ed essere in stato Attivo.
Le istanze a valere sul tipo di operazione 16.9.02 potranno essere presentate sul portale SIAG secondo le procedure e modulistica di AGREA .
Inizio presentazione domande: 27 Febbraio 2017
Scadenza per la presentazione delle domande: 31 Maggio 2017 ore 13.00
Se non l’hai ancora letto, per avere una migliore visione del quadro in cui opera questa operazione, guarda il post relativo alla F.A. 2.A Potenziare la redditività e competitività dell’azienda rurale.
Ma prima metti un Mi Piace sull’articolo o meglio Condividilo con i tuoi amici cliccando sulle icone dei social qui a fianco
Hai bisogno di una consulenza gratuita per la redazione della domanda per l’agricoltura sociale o la tua formazione oppure aggiornamento di competenze ?



[arrows style=”arrow-blue-2.png” align=”center”]
Risorse Finanziarie
Le risorse finanziarie a copertura del bando ammontano a 718.975,00 di Euro.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato questa operazione del 2017 e sarà l’unica annualità prevista della programmazione 2014-2020.
Sostegno
I contributi in conto capitale sono nella misura del 70% della spesa ammissibile.
I progetti per essere ammessi a sostegno devono possedere i seguenti requisiti:
- dimensione minima di spesa ammissibile tra i € 15.000,00 e un importo massimo di € 100.000,00;
- durata massima di 36 mesi a partire dalla data di presentazione della domanda di sostegno
I soggetti beneficiari devono presentare un accordo di cooperazione sottoscritto da tutti i soggetti che concorrono alla realizzazione del progetto, inclusi i partner associati (non beneficiari), ove presenti.
Per poter essere ammessi al contributo è necessario superare un punteggio minimo.
Ti serve un aiuto per presentare la domanda di finanziamento? o non sai come gestire il progetto e la rendicontazione finale?
Se l’articolo ti è piaciuto, metti un ‘Mi Piace’ in fondo alla pagina … e gentilmente ti chiedo di Condividerlo con i tuoi amici! Mi faresti una grande piacere!
Lascia un tuo commento qui sotto se vuoi approfondire l’argomento o comunicarmi qualcosa in merito!
Arrivederci al prossimo articolo.
Elvi
Foto tratte da Google Immagini